
Mara Travella è la nuova direttrice artistica della Casa della Letteratura per la svizzera italiana
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria: Letteratura
Dall' 1 marzo Mara Travella prenderà il posto di Fabiano Alborghetti nella direzione artistica della Casa della Letteratura per la svizzera italiana.

Gran Premio svizzero di letteratura 2025 a Fleur Jaeggy
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria: Letteratura
L’Ufficio federale della cultura (UFC) rende omaggio al lavoro dell’autrice Fleur Jaeggy conferendole il Gran Premio svizzero di letteratura, massimo riconoscimento letterario del nostro Paese. Il Premio speciale di mediazione 2025 va invece all’associazione Letture sul sofà / Sofalesungen / Lectures Canap. Inoltre, sette autori e autrici ricevono un Premio svizzero di letteratura per opere letterarie pubblicate lo scorso anno. La cerimonia di premiazione si svolgerà venerdì 30 maggio 2025 nella cornice delle Giornate letterarie di Soletta e vedrà la partecipazione del capo del Dipartimento federale dell’interno Elisabeth Baume-Schneider.

L'edizione n.23 del FIFDH di Ginevra, dal 7 al 16 marzo 2025, tra collera e tenerezza
Davanti all'ascesa dell'estrema destra, al mancato rispetto del diritto internazionale, all'impotenza di fronte al genocidio in corso a Gaza e ad altri conflitti dimenticati, la rabbia e l'indignazione sono una forza trainante che può diventare una leva di mobilitazione. Tuttavia, per evitare la paralisi e cercare insieme le risorse per pensare, resistere e agire, la 23ª edizione del FIFDH è anche un invito a rimodellare le nostre società attraverso la cura, la solidarietà e l'empatia.

I BOREALI NORDIC FESTIVAL 2025
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria: Letteratura
Dal 14 al 16 febbraio 2025 si svolgerà, al Teatro Franco Parenti e a il Cinemino di Milano, l'undicesima edizione del più grande festival italiano interamente dedicato alla cultura del Nord Europa. Ideato e organizzato dalla casa editrice Iperborea, per l'occasione sono attesi a Milano: Niviaq Korneliussen, Björn Larsson, Malacky Tallack, Andri Snær Magnason, Arndís Thorarinsdóttir, Elisabeth Åsbrink, Ann-Helén Laestadius, Daniel Frost.

Trieste Film Festival
L'edizione n.36, diretta da Nicoletta Romeo, dal 16 al 24 gennaio 2025, ha come fil rouge: Oltre i confini dell’Europa: i Balcani e noi, dagli anni Novanta a oggi. 130 film, tra anteprime italiane ed eventi speciali, concorsi internazionali e sezioni tematiche, per indagare e incontrare la realtà oltre i confini, l’immaginario apolide di un mondo in fermento, in cerca di presente e futuro, per ricostruire il recente passato degli anni Novanta nei Paesi balcanici.

I premi Ubu 2024 del teatro italiano
Il Premio Ubu è stato fondato nel 1978 da Franco Quadri (Milano 1936-2011), critico, saggista e traduttore. Il Premio Ubu è frutto di un referendum e concerne tutti gli spettacoli prodotti e presentati in prima nazionale in Italia nel corso di una stagione teatrale, il cui periodo è attualmente definito tra il 1° settembre dell’anno precedente al 31 agosto dell’anno in corso. Ecco tutti i vincitori di questa edizione 2024:

JE SUIS NOIRES
L’Istituto Svizzero organizza due serate di proiezioni, il 9 dicembre 2024 a Roma e il 10 a Milano, del documentario JE SUIS NOIRES di Rachel M’Bon e Juliana Fanjul. Un’opera che dà voce alle donne che lottano per il riconoscimento del razzismo strutturale e che rivendicano la loro doppia identità di svizzere e nere.
Pagina 3 di 34