Caos Cultura

  • Tutto
  • Letteratura
  • Teatro
  • Danza
  • Cinema
  • Società
  • Scienza
  • Contatti

Seleziona la tua lingua

  • Français (France)

Consigli di Lettura

    Amici di una vita di Hisham Matar
  • Amici di una vita di Hisham Matar
  • Michela Murgia Il mondo deve sapere
  • Michela Murgia Il mondo deve sapere
  • Niviaq Korneliussen La valle dei fiori
  • Niviaq Korneliussen La valle dei fiori
  • Marco Balzano   Resto qui
  • Marco Balzano Resto qui
  • Antonio Franchini Il fuoco che ti porti dentro
  • Antonio Franchini Il fuoco che ti porti dentro

Scienza

Samantha Cristoforetti live dall'ISS

Dettagli
Scritto da Redazione
Pubblicato: 10 Giugno 2022

Nel corso della missione spaziale Minerva, martedì 14 giugno dalle ore 14 è in programma il collegamento in diretta con l’astronauta dell’ESA Samantha Cristoforetti dalla Stazione Spaziale Internazionale.

Leggi tutto …

Il prof. Mayor nel 2018 (Université de Genève)

Intervista al Prof. Michel Mayor, premio Nobel per la fisica 2019

Dettagli
Scritto da Carlo Ferrigno
Pubblicato: 14 Aprile 2022

Abbiamo contattato il premio Nobel per la fisica 2019 Prof. Michel Mayor poco prima del suo ottantesimo compleanno per proporgli un’intervista ed abbiamo trascorso due ore a parlare di fisica ed astronomia in un’aula del nuovo edificio all’Osservatorio di Ginevra, dedicato allo studio dei pianeti extrasolari ed alla costruzione di strumenti astronomici di punta. 

Leggi tutto …

I dati astronomici concordano sull’inizio dell’oltreviaggio dantesco, o quasi

Dettagli
Scritto da Gabriele Vanin
Pubblicato: 23 Dicembre 2021

Uno dei dati più interessanti relativi alla Divina Commedia, non tanto per il suo valore intrinseco, quanto per il dibattito sul valore simbolico e scientifico del grande poema, è quello relativo alla datazione del viaggio dantesco.

Leggi tutto …

Edwin Hubble (con la pipa) e Georges Lemaître all'inizio degli anni trenta del ventesimo secolo. (EH fotografato da Johan Hagemeyer (1884-1962), Public domain via Wikimedia Commons; GL fotografato da autore sconosciuto, Public domain via Wikimedia Commons)

Chi scoprì davvero l’espansione dell’universo?

Dettagli
Scritto da Gabriele Vanin
Pubblicato: 19 Agosto 2021

Generalmente si pensa che sia stato Edwin Hubble a scoprire che l’universo si espande. Non è proprio così.

Leggi tutto …

Philipp Lahm batte un calcio di rigore durante la finale della Uefa Champions League del 2012 (Markus Unger, Vienna)

Breve studio sui tiri di rigore: i portieri dovrebbero cambiare strategia?

Dettagli
Scritto da Gabriele Vanin
Pubblicato: 28 Giugno 2021

Adesso che i Campionati Europei di calcio sono entrati nella fase a eliminazione diretta, probabilmente alcune partite si concluderanno con i tiri di rigore per decidere chi dovrà passare il turno. Da quando questa regola è stata introdotta, a partire dal 1971 nelle varie competizioni, in moltissimi casi è finita così. Rimanendo solo agli Europei, ben il 28% delle volte. Eppure sembra che assai poca attenzione alla loro esecuzione venga dedicata da allenatori, giocatori, mass media, dimostrando ancora una volta l’arretratezza culturale del calcio rispetto agli altri sport.

Leggi tutto …

UHURU @ NASA_Goddard 2014

Cacciatori di stelle ai raggi X: l’instancabile ricerca di Riccardo Giacconi

Dettagli
Scritto da Simona Michela Mazzola
Pubblicato: 15 Aprile 2021

Il 18 giugno 1962, un razzo-sonda viene lanciato da White Sands (USA) con lo scopo di osservare la radiazione X emessa dal Sole. Il segnale registrato, tuttavia, è talmente potente che Riccardo Giacconi e Bruno Rossi, i due astrofisici italiani alla guida del progetto, pensano inizialmente che si tratti di un malfunzionamento della strumentazione.

Leggi tutto …

Metro standard in marmo (uno dei sedici realizzati dall’architetto Jean-François-Thérèse Chalgrin tra il 1796 e il 1797), conservato al n. 36 di rue de Vaugirard a Parigi

Conoscevate l'origine del metro?

Dettagli
Scritto da Gabriele Vanin
Pubblicato: 06 Aprile 2021

Oggi ci stupiamo, e magari ci irritiamo anche un po’, perché gli anglosassoni non vogliono saperne di passare al sistema metrico decimale: li accusiamo di passatismo, di rimanere ancorati a tradizioni medievali, e via di questo passo. Tuttavia, almeno gli abitanti dello Stivale dovrebbero lasciar perdere questi commenti. Infatti i piedi e i pollici in Inghilterra ce li hanno portati i Romani.

Leggi tutto …

Pagina 1 di 2

  • 1
  • 2

I più letti

    La scrittrice palermitana Evelina Santangelo sarà a Ginevra il 30 maggio 2025
  • La scrittrice palermitana Evelina Santangelo sarà a Ginevra il 30 maggio 2025

  • Ode a quello che abbiamo perso e a quello che ci è sfuggito
  • Ode a quello che abbiamo perso e a quello che ci è sfuggito

  • Un festival contro la paura, per il dissenso e la speranza. Santarcangelo edizione n.55
  • Un festival contro la paura, per il dissenso e la speranza. Santarcangelo edizione n.55

  • Emma Thompson sarà premiata a Locarno con il Leopard Club Award
  • Emma Thompson sarà premiata a Locarno con il Leopard Club Award

  • Sitemap [IT]