Teatro

- Dettagli
- Scritto da Redazione
Dal 4 al 13 luglio 2025 torna Santarcangelo Festival, con un programma davvero interessante, per qualità e temi proposti; tanti anche gli artisti internazionali in programma. Fil rouge di questa edizione: not yet, una consapevole celebrazione del dissenso e della resistenza contro narrazioni storiche e politiche chiuse, che cercano di definire il possibile come già deciso. not yet una espressione non di rassegnazione, ma al contrario un atto di speranza e immaginazione politica. Ricorda che il presente non è definitivo e che l’incertezza, sebbene inquietante, può anche essere uno spazio per la creazione di una nuova realtà. Da non perdere.

- Dettagli
- Scritto da Redazione
In programma in questa edizione 2025, 5 spettacoli e alcune performance, da scoprire dal 7 al 20 luglio a la Manufacture, le Hivernales - CDCN d'Avignon, la Chartreuse de Villeneuve Lez Avignon, al Totem - Art, Enfance, Jeunesse e alla Collection Lambert.

- Dettagli
- Scritto da Redazione
Il Premio Ubu è stato fondato nel 1978 da Franco Quadri (Milano 1936-2011), critico, saggista e traduttore. Il Premio Ubu è frutto di un referendum e concerne tutti gli spettacoli prodotti e presentati in prima nazionale in Italia nel corso di una stagione teatrale, il cui periodo è attualmente definito tra il 1° settembre dell’anno precedente al 31 agosto dell’anno in corso. Ecco tutti i vincitori di questa edizione 2024:

- Dettagli
- Scritto da Redazione
Con Teatro Fuori Porta, il Piccolo Teatro di Milano mette a punto un progetto ambizioso di avvicinamento ai linguaggi dello spettacolo dal vivo finalizzato, da un lato, a favorire la diffusione e la penetrazione nel territorio di un’offerta culturale di alto profilo, privilegiando luoghi e realtà non “convenzionalmente” teatrali; dall’altro a contribuire al rafforzamento e al potenziamento del pubblico presso le diverse comunità che abitano il territorio lombardo, per contrastare la povertà educativa e culturale presente nei vari territori.

- Dettagli
- Scritto da Katia Tamburello
Je crois que dehors c’est le printemps di Gaia Saitta e Giorgio Barberio Corsetti è andato in scena lo scorso 5 e 6 settembre 2024 all’Usine à Gaz di Nyon per il Festival La Bâtie di Ginevra. Il testo di Concita De Gregorio "Mi sa che fuori è primavera" riprende un fatto di cronaca avvenuto nel Canton Vaud il 28 gennaio 2011.

- Dettagli
- Scritto da Redazione
18 giorni di festival e 50 performance previste in circa 40 spazi teatrali. Aprirà La Bâtie n.48 la coreografa e danzatrice nord-americana Lucinda Childs con Four New Works. Gaia Saitta e Giorgio Barberio Corsetti presenteranno a l'Usine à Gaz di Nyon il 5 e 6 settembre Je crois que dehors c'est le printemps. La Fonderie Kugler sarà il luogo centrale di questa edizione.

- Dettagli
- Scritto da Redazione
Dal 6 al 18 luglio 2024 ad Avignone, 5 compagnie svizzere presenteranno, come ogni anno, le loro perfomance al mondo francofono.