Teatro

- Dettagli
- Scritto da Redazione
Una edizione, che si svolgerà dal 5 al 14 luglio 2024, diretta per il terzo anno di seguito dal curatore, drammaturgo e critico polacco Tomasz Kireńczuk, che invita a immaginare nuove prospettive di coesistenza: rave, cerimonie funebri e pratiche decoloniali sono alcune delle ritualità mediate dallo sguardo di artiste e artisti significativi per la scena performativa italiana e internazionale e di tante voci emergenti.

- Dettagli
- Scritto da Redazione
Si svolgerà, dal 4 al 19 maggio, la seconda edizione di Presente Indicativo il festival internazionale di teatro, promosso dal Piccolo Teatro di Milano - Teatro d’Europa, che quest’anno ha come sottotitolo Milano Porta Europa: Milano diventa, per due settimane, il centro della scena europea, motore di una riflessione critica sull’Europa e sul suo futuro.

- Dettagli
- Scritto da Katia Tamburello
Si è conclusa lo scorso 24 marzo 2024 la 7a edizione (la prima dopo il covid) del festival Programme Commun che ha coinvolto il Teatro di Vidy, l’Arsenic e il Teatro Sevelin di Losanna. Focus di caos su tre talentuose artiste: Rebecca Balestra, Ruth Childs e Clara Delorme.

- Dettagli
- Scritto da Redazione
Festival dell’emergenza artistica, Les Urbaines, (1-3 dicembre 2023), per quest’ultima edizione co-diretta dal duo Ysaline Rochat e Samuel Antoine, accoglierà in diversi spazi teatrali della città di Losanna, più di 50 proposte di compagnie emergenti, tutte a ingresso gratuito. Un Festival tradizionalmente giovane e trasgressivo assolutamente da non perdere.

- Dettagli
- Scritto da Katia Tamburello
Presentato lo scorso 8 e 9 settembre 2023 a Divonne Les Bains per il Festival La Bâtie di Ginevra, Ce que nous dit l’eau (Quello che ci dice l'acqua) della regista romana Floriane Facchini è prima di tutto una passeggiata attraverso il corso d’acqua la Versoix-Divonne e poi una degustazione culinaria alla ricerca di metodi ancestrali per la preparazione del cibo.

- Dettagli
- Scritto da Katia Tamburello
Presentata questa estate prima ad Avignone e poi il 2 e il 3 settembre scorso in apertura della 47esima edizione de La Bâtie, Festival di Ginevra, al Teatro di Carouge, La mariée et bonne nuit Cendrillon della regista brasiliana Carolina Bianchi, è una performance difficile da digerire, una caduta agli inferi, nel male, per sdoganare lo stupro e le violenze sulle donne.

- Dettagli
- Scritto da Redazione
Nell'ambito del Festival Immersioni, venerdì 8 settembre 2023, al Teatro Grassi di Milano, dalle 19.30 in poi saranno presentate 24 nuove voci della drammaturgia italiana, per promuoverle nel mondo e costruire una mappa simbolica ed estremamente variegata del paese Italia.