
Matar ci racconta i tentacoli del regime libico nella democratica Londra.
- Dettagli
- Scritto da Katia Tamburello
- Categoria: Letteratura
Lo scrittore libico Hisham Matar ha pubblicato da alcune settimane il suo ultimo libro Mes amis (Gallimard, 2024), libro non ancora tradotto in italiano. Un romanzo avvincente che ci fa capire cosa sia davvero un regime e cosa significhi diventare dei rifugiati politici, senza propaganda politica.

Mio figlio è femminista di Monica Lanfranco, crescere uomini disertori del patriarcato
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria: Letteratura
Si è svolta il 22 maggio 2024 la presentazione del libro di Monica Lanfranco (Vanda Edizioni) presso l'Università degli Studi della Tuscia di Viterbo.

Nello sport, il motto "l'importante è partecipare" rispecchia sempre le nostre emozioni?
- Dettagli
- Scritto da Mara Manno
- Categoria: Società
Chi di noi non si è mai confrontato con una sconfitta nello sport? Da sportivi e/o da genitori spesso l'esperienza della sconfitta risulta di difficile gestione emotiva. Rabbia e frustrazione possono travolgerci. La psicologa e psicoterapeuta Mara Manno, con le sue riflessioni, ci dà alcuni suggerimenti.

Ozpetek nel suo ultimo libro ci fa entrare nella stanza (nascosta) dei sentimenti
- Dettagli
- Scritto da Pamela Vassallo
- Categoria: Letteratura
Dopo l'esordio nel 2013 con Rosso Istanbul (Mondadori), romanzo autobiografico incentrato sul rapporto tra il regista e la madre, e il successo del libro Come un respiro (Mondadori, 2020), il regista sceneggiatore e scrittore Ferzan Ozpetek torna in libreria con Cuore nascosto (Mondadori, 2024) nel quale, ancora una volta, trasferisce nelle pagine di un suo romanzo il suo straordinario immaginario.

Milano Porta Europa in scena per generare connessioni
Si svolgerà, dal 4 al 19 maggio, la seconda edizione di Presente Indicativo il festival internazionale di teatro, promosso dal Piccolo Teatro di Milano - Teatro d’Europa, che quest’anno ha come sottotitolo Milano Porta Europa: Milano diventa, per due settimane, il centro della scena europea, motore di una riflessione critica sull’Europa e sul suo futuro.

Tra presente e passato, i paesaggi di Nicole Vögele raccontano la storia di un territorio di passaggio.
- Dettagli
- Scritto da Katia Tamburello
- Categoria: Cinema
Si è conclusa domenica 21 aprile 2024 la 55esima edizione di Vision du réel, il Festival del cinema e del documentario di Nyon. Il premio Competizione Internazionale Lungometraggio è stato attribuito all'artista svizzera Nicole Vögele per il suo film The Landscape and the Fury. Premio meritato.

CROSS CORPO MEMORY a Lugano e a Mendrisio
La compagnia di danza Ariella Vidach AiEP – Avventure in Elicottero Prodotti e Urban Experience, in collaborazione con ISADORA Piattaforma danza, propongono un progetto artistico e di mediazione culturale che si svolgerà lunedì 29 aprile 2024, Giornata Internazionale della danza promossa dall’Unesco, presso lo Studio Foce di Lugano e in vari luoghi tra Mendrisio e Lugano.
Pagina 7 di 34