Cinema

- Dettagli
- Scritto da Katia Tamburello
Alla 39esima edizione del Festival Internazionale del Film di Friburgo (dal 21 al 30 marzo 2025), è stato presentato nei giorni scorsi Senhoritas di Mykaela Plotkin, film in concorso nella sezione lungometraggi. Un inno alla vita e un invito a realizzare i nostri desideri a qualsiasi età.

- Dettagli
- Scritto da Redazione
Al Festival del Film di Friburgo saranno presentati 108 film provenienti da 52 paesi diversi e 17 film in Prima mondiale. Tante le storie piene di rabbia ma anche di speranza. Paese all'onore quest'anno lo Sri Lanka, con in programma 9 lungometraggi e 4 cortometraggi.

- Dettagli
- Scritto da Katia Tamburello
Il film Au pays de nos frères (In the Land of Brothers) di Raha Amirfazl e Alireza Ghasemi è stato presentato domenica 9 marzo al cinema Grütli di Ginevra, al Festival e Forum dei Diritti Umani. Uno splendido affresco della realtà durissima in cui vivono milioni di afgani in esilio in Iran.

- Dettagli
- Scritto da Redazione
Davanti all'ascesa dell'estrema destra, al mancato rispetto del diritto internazionale, all'impotenza di fronte al genocidio in corso a Gaza e ad altri conflitti dimenticati, la rabbia e l'indignazione sono una forza trainante che può diventare una leva di mobilitazione. Tuttavia, per evitare la paralisi e cercare insieme le risorse per pensare, resistere e agire, la 23ª edizione del FIFDH è anche un invito a rimodellare le nostre società attraverso la cura, la solidarietà e l'empatia.

- Dettagli
- Scritto da Redazione
L'edizione n.36, diretta da Nicoletta Romeo, dal 16 al 24 gennaio 2025, ha come fil rouge: Oltre i confini dell’Europa: i Balcani e noi, dagli anni Novanta a oggi. 130 film, tra anteprime italiane ed eventi speciali, concorsi internazionali e sezioni tematiche, per indagare e incontrare la realtà oltre i confini, l’immaginario apolide di un mondo in fermento, in cerca di presente e futuro, per ricostruire il recente passato degli anni Novanta nei Paesi balcanici.

- Dettagli
- Scritto da Redazione
L’Istituto Svizzero organizza due serate di proiezioni, il 9 dicembre 2024 a Roma e il 10 a Milano, del documentario JE SUIS NOIRES di Rachel M’Bon e Juliana Fanjul. Un’opera che dà voce alle donne che lottano per il riconoscimento del razzismo strutturale e che rivendicano la loro doppia identità di svizzere e nere.

- Dettagli
- Scritto da Katia Tamburello
Alla 26esima edizione del Festival Filmar dell’America latina a Ginevra, Marcelo Caetano, dopo Body electric (2017), ha presentato il suo ultimo lungometraggio Baby: una storia di grande miseria e di grande nobiltà.