
Una passeggiata nel bosco per conoscere i misteri della creazione artistica
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria: Letteratura
Cécile Palusinski, in residenza alla Fondazione Jan Michalski a Montricher (Vaud) dall'1al 21 giugno 2023, giovedì 1 giugno alle 18.30 invita il pubblico a fare una passeggiata nel bosco per condividere con i suoi lettori e le lettrici i suoi progetti di scrittura attorno alla figura archetipica dell'albero.

Tanta ironia per nascondere la malinconia del passato
- Dettagli
- Scritto da Katia Tamburello
- Categoria: Cinema
L’artista svizzera Sophie Ballmer firma il suo primo film documentario, La maison, che ha ricevuto negli scorsi giorni una menzione speciale nella categoria competizione nazionale, al Festival Vision du réel 2023 di Nyon.

Sette donne raccontano Ginevra e la Svizzera. E le loro storie fatte di successi e insuccessi
- Dettagli
- Scritto da Diana Pakrevan
- Categoria: Letteratura
Giovedì 11 maggio alle ore 19, presso la Società Dante Alighieri di Ginevra, l’associazione Cultura Italia – sans frontières, invita Katia Tamburello a presentare il suo libro Ti aspetto sotto casa mia a Ginevra e dintorni. 7 storie di donne (stra)ordinarie che vivono nella città elvetica, con fotografie di Martino Di Silvestro (Antipodes, 2021).

UNIcréa al Château de la Sarraz!
Per questa 32esima edizione, che si svolgerà dal 4 al 7 maggio 2023 presso le Château de La Sarraz, 100 artisti, creatori e artigiani, che utilizzano materiali diversi, dalla terra al cuoio, dal vetro al tessuto e tanto altro ancora, 60 presenti per la prima volta, vi sbalordiranno con le loro creazioni ideate in esclusiva per la manifestazione e pensate per il tema di quest'anno: la goccia.

Ogni mamma può essere mamma a modo suo nel libro di Donatella Romanelli
- Dettagli
- Scritto da Diana Pakrevan
- Categoria: Letteratura
A prima vista, Ci sono mamme (Matilda editrice, 2021) della psicologa e psicoterapeuta Donatella Romanelli pare una storia per bambini. Inducono in errore le illustrazioni stilizzate di Viola Gesmundo, le pochissime frasi stampate a grandi caratteri su ogni pagina, oltre che la casa editrice, specializzata nei testi per i giovani. Inoltre, dopo Ci sono mamme, preceduto da Filastrocche dell’attesa. Per bambini ancora in pancia e genitori galleggianti (Egidio edizioni, 2012) e l’autofiction Angelina corre veloce (Seme bianco, 2018), l’autrice pugliese residente nella Svizzera romanda ha in effetti pubblicato un testo per l’infanzia, Cappuccetto dalle scarpe rosse (Miranda Editrice, 2022).

World War III, la guerra dei reietti che non hanno nulla
- Dettagli
- Scritto da Katia Tamburello
- Categoria: Cinema
La 37esima edizione del Festival Internazionale del Film di Friburgo si è conclusa da qualche settimana con un grande successo di pubblico. Più di 45.000 persone infatti hanno partecipato al Festival. Il Gran Premio è andato al film giapponese Plan 75 della regista Chie Hayawaka. Premio speciale della Giuria Internazionale e una menzione speciale della Giuria dei Giovani Comundo a World War III del regista iraniano Houman Seyedi.

Alberto Nessi il 25 aprile a Ginevra
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria: Letteratura
Alberto Nessi incontrerà i suoi lettori e le sue lettrici martedí 25 aprile alle 19.15 alla Maison Rousseau et Littérature di Ginevra.
Pagina 13 di 34