
La storia di Lia Pipitone, donna ribelle, uccisa dal padre mafioso
- Dettagli
- Scritto da Pamela Vassallo
- Categoria: Letteratura
Siamo negli anni '80, nel pieno boom di morte. Sì, boom, perché il rumore che invadeva le strade di Palermo era quello delle bombe e degli spari, ma anche quello delle sirene della polizia e delle ambulanze, che si precipitavano lì, dove vite umane venivano trucidate senza pietà, lì dove corpi imbrattati di sangue rimanevano inermi sull’asfalto, attorno a chi inesorabilmente dichiarava di non aver né visto né sentito.

Festival "Scrivere Per Contro Con - il genere" a Ginevra dal 12 al 15 gennaio 2023
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria: Letteratura
Il nuovo anno si apre con un bel Festival letterario alla Maison Rousseau et Littérature di Ginevra interamente dedicato alle questioni di genere. Un programma variegato e di grande qualità che prevede performance, dibattiti, incontri e proiezioni di film.

Tiziano Scarpa in uno "Spettacolo di poesia in piedi" a Ginevra
- Dettagli
- Scritto da Diana Pakrevan
- Categoria: Letteratura
Venerdì 9 dicembre scorso, presso la Maison Dufour di Ginevra, si è tenuto un incontro con Tiziano Scarpa, organizzato dalla Società Dante Alighieri. In un’atmosfera raccolta, la Direttrice dei corsi di lingua italiana Caterina Di Biase ha presentato il poeta, romanziere e drammaturgo veneziano, ricordando i suoi libri più conosciuti, dal romanzo Stabat Mater (che gli è valso il Premio Strega nel 2009), ambientato nell’Ospedale della Pietà a Venezia, dove Antonio Vivaldi insegnava la musica alle orfane e dove Scarpa ha confidato di aver aperto gli occhi, pur non essendo orfano, a Venezia è un pesce, guida sensoriale della città sulla laguna.

Close: quando il giudizio degli altri ci fa vacillare
- Dettagli
- Scritto da Katia Tamburello
- Categoria: Cinema
L’enfant prodige Lukas Dhont già premiato con Girl (2018), primo suo lungometraggio, con Close, in queste settimane nelle sale cinematografiche della Svizzera e dal 2023 anche in Italia, crea un film disarmante, per la delicatezza con cui racconta la caduta nel baratro di un giovane adolescente.

Lo scrittore italiano Fabio Geda incontra i·le ginnasiali·e a Losanna
- Dettagli
- Scritto da Katia Tamburello
- Categoria: Letteratura
In occasione delle Giornate dell’italianità organizzate dal prof. Toni Cetta e dalla prof.ssa Anna Palmieri Annese, il due dicembre scorso alla HEP di Losanna, lo scrittore italiano Fabio Geda, conosciuto soprattutto per il suo libro Nel mare ci sono i coccodrilli, ha incontrato, nel corso della mattinata, gli studenti e le studentesse di diversi licei del Cantone del Vaud e alcune classi del secondario I.

La miseria materiale sociale culturale della nostra società nel film di Pirrotta
- Dettagli
- Scritto da Mauro Li Vigni
- Categoria: Cinema
Da pochi giorni è nelle sale italiane Spaccaossa, opera prima cinematografica di Vincenzo Pirrotta, attore, regista, drammaturgo palermitano di lungo corso, dalla carriera teatrale variegata, intensa e premiata.

Cultura e sostenibilità: due giorni di incontri
Pagina 16 di 34