
Il cotone, l'oro bianco del XXI secolo, è il protagonista del nuovo libro di Mauro Li Vigni
- Dettagli
- Scritto da Pamela Vassallo
- Categoria: Letteratura
Lo scrittore siciliano Mauro Li Vigni, autore de Il cacciatore di errori, Mamadou il coraggioso e E poi venne la libertà, ha pubblicato in queste settimane un nuovo libro Il bambino di cotone (KaiFab Edizioni). Il testo sarà presentato il 14 aprile alle ore 18 presso l'Enoteca letteraria Prospero a Palermo. Saranno presenti oltre all'autore anche Marisa Cottone e Mari Albanese.

Mi chiamavo Reyhaney Jabbari, ho lottato e non ho ritrattato. Ed ero innocente.
- Dettagli
- Scritto da Katia Tamburello
- Categoria: Cinema
Seven Winters in Tehran, della regista tedesca Steffi Niederzoll, film documentario premiato con la menzione speciale della Giuria Documentario di Creazione alla 21esima edizione del Festival del Film e Forum Internazionale dei Diritti Umani di Ginevra, ricostruisce la storia di Reyhaney Jabbari, la giovane iraniana condannata a morte per aver colpito al collo l’uomo che voleva stuprarla.

Lo sguardo di Maher verso il deserto e la diga di Meroe in Sudan
- Dettagli
- Scritto da Katia Tamburello
- Categoria: Cinema
Il primo lungometraggio dell’artista Ali Cherri, Le barrage, è stato presentato all’ultima edizione del Festival del Film e Forum Internazionale dei Diritti Umani di Ginevra, conclusasi lo scorso 19 marzo 2023. Dopo trent’anni di dittatura, Le barrage è il primo film girato in Sudan.

A Vidy si canta in nome della rivoluzione
- Dettagli
- Scritto da Diana Pakrevan
- Categoria: Teatro
L’8 marzo scorso, Giornata internazionale dei diritti delle donne, il Teatro di Vidy di Losanna ha messo a disposizione del popolo iraniano la sala Apothéloz per una serata di musica e poesia intitolata Teheran Manifest, in sostegno delle donne iraniane.

Per ricominciare, un Salone del libro gratuito per tutti·e!
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria: Letteratura
Dal 22 al 26 marzo 2023 torna al Palexpo il Salone del libro di Ginevra. Animeranno le giornate 250 autori ed autrici francofoni·e di diversi generi letterari. Ospiti d’onore la scrittrice Monica Sabolo e l’autore di fumetti Joan Sfar.

I segreti e le emancipazioni in «una semplice storia di famiglia» di Andréa Bescond
- Dettagli
- Scritto da Katia Tamburello
- Categoria: Letteratura
La danzatrice attrice e regista francese Andréa Bescond, ha pubblicato nel 2023 con l’editore Albin Michel il suo primo romanzo, Une simple histoire de famille, un esordio convincente che è frutto del percorso di una artista, di una donna e di una femminista. Il libro non è stato ancora tradotto in italiano.

Una rassegna «Femminile plurale» alla Cinemateca svizzera che celebra le registe italiane di ultima generazione
- Dettagli
- Scritto da Katia Tamburello
- Categoria: Cinema
Femminile plurale, in collaborazione con Cinecittà, è una bellissima rassegna, che si svolgerà dal 2 marzo al 28 aprile 2023, con ben 22 film in cartellone, creati tutti da registe italiane tra il 2010 e il 2021, da vedere alla Cinemateca svizzera di Losanna. Nei prossimi giorni a Losanna saranno presenti Laura Morante (il 5 marzo) e Valeria Golino (12 marzo). Il titolo della rassegna? Ilaria Ravarino lo spiega così: «Femminile, perché il genere conta, plurale, perché la differenza la si fa insieme».
Pagina 14 di 34