Teatro

- Dettagli
- Scritto da Redazione
Il Premio Ubu è stato fondato nel 1978 da Franco Quadri (Milano 1936-2011), critico, saggista e traduttore. Il Premio Ubu è frutto di un referendum e concerne tutti gli spettacoli prodotti e presentati in prima nazionale in Italia nel corso di una stagione teatrale, il cui periodo è attualmente definito tra il 1° settembre dell’anno precedente al 31 agosto dell’anno in corso. Ecco tutti i vincitori di questa edizione 2024:

- Dettagli
- Scritto da Redazione
Con Teatro Fuori Porta, il Piccolo Teatro di Milano mette a punto un progetto ambizioso di avvicinamento ai linguaggi dello spettacolo dal vivo finalizzato, da un lato, a favorire la diffusione e la penetrazione nel territorio di un’offerta culturale di alto profilo, privilegiando luoghi e realtà non “convenzionalmente” teatrali; dall’altro a contribuire al rafforzamento e al potenziamento del pubblico presso le diverse comunità che abitano il territorio lombardo, per contrastare la povertà educativa e culturale presente nei vari territori.

- Dettagli
- Scritto da Katia Tamburello
Je crois que dehors c’est le printemps di Gaia Saitta e Giorgio Barberio Corsetti è andato in scena lo scorso 5 e 6 settembre 2024 all’Usine à Gaz di Nyon per il Festival La Bâtie di Ginevra. Il testo di Concita De Gregorio "Mi sa che fuori è primavera" riprende un fatto di cronaca avvenuto nel Canton Vaud il 28 gennaio 2011.

- Dettagli
- Scritto da Redazione
18 giorni di festival e 50 performance previste in circa 40 spazi teatrali. Aprirà La Bâtie n.48 la coreografa e danzatrice nord-americana Lucinda Childs con Four New Works. Gaia Saitta e Giorgio Barberio Corsetti presenteranno a l'Usine à Gaz di Nyon il 5 e 6 settembre Je crois que dehors c'est le printemps. La Fonderie Kugler sarà il luogo centrale di questa edizione.

- Dettagli
- Scritto da Redazione
Dal 6 al 18 luglio 2024 ad Avignone, 5 compagnie svizzere presenteranno, come ogni anno, le loro perfomance al mondo francofono.

- Dettagli
- Scritto da Redazione
Una edizione, che si svolgerà dal 5 al 14 luglio 2024, diretta per il terzo anno di seguito dal curatore, drammaturgo e critico polacco Tomasz Kireńczuk, che invita a immaginare nuove prospettive di coesistenza: rave, cerimonie funebri e pratiche decoloniali sono alcune delle ritualità mediate dallo sguardo di artiste e artisti significativi per la scena performativa italiana e internazionale e di tante voci emergenti.

- Dettagli
- Scritto da Redazione
Si svolgerà, dal 4 al 19 maggio, la seconda edizione di Presente Indicativo il festival internazionale di teatro, promosso dal Piccolo Teatro di Milano - Teatro d’Europa, che quest’anno ha come sottotitolo Milano Porta Europa: Milano diventa, per due settimane, il centro della scena europea, motore di una riflessione critica sull’Europa e sul suo futuro.