
Jocelyn Bell: storia di un Nobel negato
- Dettagli
- Scritto da Simona Michela Mazzola
- Categoria: Scienza
È il 1974, a Stoccolma si svolge la cerimonia di assegnazione del premio Nobel per la Fisica, conferito al Prof. Martin Ryle “per le sue osservazioni e invenzioni nel campo della radio-astronomia” e al Prof. Antony Hewish “per il suo ruolo decisivo nella scoperta delle pulsar”. C’è però un’assente illustre: la Dott.ssa Jocelyn Bell, che in quel momento si trova invece a Londra e combatte per conciliare la sua vita da neo-mamma con la carriera da ricercatrice. È lei l’effettiva artefice della scoperta, eppure il suo coinvolgimento in essa non viene neanche menzionato in quella importante occasione.

Sono una donna, sono una giornalista, sono lesbica
- Dettagli
- Scritto da Katia Tamburello
- Categoria: Letteratura
Alice Coffin, attivista francese per i diritti delle lesbiche, militante nel collettivo La Barbe, ha da poche settimane pubblicato un libro in Francia, Le génie lesbien (Grasset) che è diventato, in poco tempo, un successo editoriale. Senza mezze parole e con toni molto duri, la Coffin mette in discussione il maschio, bianco, eterosessuale e la società patriarcale. E urla al mondo intero che non vuole più essere censurata o discriminata in quanto donna e in quanto lesbica.

Dal 20 al 22 novembre Bibliotopia, in streaming, organizzato dalla Fondazione Jan Michalski
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria: Letteratura
Per la 3a edizione di Bibliotopia, la Fondazione Jan Michalski ha organizzato diversi incontri, di grande interesse, con scrittori, scrittrici, giornalisti e critici letterari, per condividere con il pubblico «storie di famiglia». Un viaggio verso tutti gli orizzonti possibili, nell’esplorazione di tradizioni e costruzioni identitarie e collettive. Per riflettere intorno alla famiglia e a tutte le sue forme possibili. Da non perdere!

Vi racconto come un padre non muore mai
- Dettagli
- Scritto da Katia Tamburello
- Categoria: Letteratura
Sarah Chiche è una scrittrice e psicoterapeuta francese, conosciuta in Francia per i libri L’Inachevée (Grasset, 2008) L’emprise (Grasset 2010) e Les Enténébrés (Seuil 2019). Con Saturne (Seuil 2020), romanzo autobiografico, l’autrice affronta un tema delicatissimo, quello della morte di un padre, il suo, e la scommessa, ardua, dopo aver elaborato un lutto difficilissimo per una persona sconosciuta, di ricominciare a vivere, con una consapevolezza diversa però.

Ciakpolska Film Festival fino al 16 novembre
Per gli appassionati di cinema, la Cineteca di Milano organizza, in collaborazione con l’Istituto Polacco di Roma, l’ottava edizione del Festival Ciakpolska, con il meglio del cinema polacco contemporaneo. Sette grandi film si potranno vedere in streaming gratuito. Spiccano i nomi di Jerzy Skolimowski e Andrzej Wajda.

Da domani, e fino al 15 novembre, Bookcity Milano apre le sue porte, in streaming
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria: Letteratura
Bookcity Milano è una manifestazione dedicata al libro e alla lettura, nata per raccontare una realtà sempre in cambiamento, con linguaggi eterogenei.
Per questa edizione speciale, sono previsti più di 500 eventi, tutti trasmessi in streaming. Un programma ricco e variegato, davvero per tutti i gusti!

Le figlie della ‘ndrangheta disonorano i padri. Ne parliamo con Dina Lauricella
- Dettagli
- Scritto da Katia Tamburello
- Categoria: Letteratura
Il codice del disonore, donne che fanno tremare la ‘ndrangheta (Einaudi, 2019) della giornalista Dina Lauricella, è un bel libro, nel quale si racconta uno spaccato agghiacciante delle famiglie mafiose calabresi, ovvero l’esistenza di un codice d’onore che costringe tante giovani donne a vivere segregate in casa, mentre i mariti sono in galera. E se ci si ribella, o ci si innamora di un altro uomo, la famiglia infligge alle malcapitate una terribile punizione.
Pagina 31 di 34