
I bambini nascosti negli armadi che imbarazzano la Svizzera oggi
- Dettagli
- Scritto da Katia Tamburello
- Categoria: Letteratura
Lo scrittore di origini italiane, Vincenzo Todisco, ha recentemente pubblicato in francese per Zoe «L’enfant lézard» (traduzione di Benjamin Pécoud), romanzo scritto in tedesco (Das Eidechsenkind, Edition Blau 2018) e tradotto in italiano dallo stesso autore l’anno scorso per Dadò con il titolo «Il bambino lucertola». Una storia che potrebbe sembrare surreale ma che è, invece, veritiera e rispolvera, 60 anni dopo, gli anni più bui della Svizzera in politica d’accoglienza.

FIFDH: I diritti umani non possono attendere il dopo covid
Ha utilizzato una frase semplice ma certamente significativa, Isabelle Gattiker, direttrice del Festival del Film e Forum Internazionale sui Diritti Umani di Ginevra, quando, a proposito della 19esima edizione online dal 5 al 14 marzo 2021, ha dichiarato «che il festival doveva necessariamente farsi perché i diritti umani non possono aspettare la fine della pandemia, attivisti, cineasti, attrici, tutti, in questi mesi, hanno continuato a far sentire la loro voce, in ogni parte del mondo, non ci si poteva tirare indietro».

I BOREALI NORDIC FESTIVAL 2021
- Dettagli
- Scritto da Katia Tamburello
- Categoria: Letteratura
Il 27 e 28 febbraio 2021 si svolgerà online la settima edizione del più grande festival dedicato alla cultura del Nord Europa, ideato e organizzato da Iperborea, in collaborazione con Teatro Franco Parenti.

Storia di Sophie Brahe, una scienziata vissuta nell'ombra
- Dettagli
- Scritto da Gabriele Vanin
- Categoria: Scienza
Il nome di Tycho Brahe è, se non familiare, almeno noto anche a chi non conosce a fondo l’astronomia. Egli fu l’autore di misurazioni astronomiche che cambiarono per sempre questa scienza, fornendo la base per un’astronomia finalmente fondata su osservazioni, la cui precisione era dieci volte migliore di quella degli astronomi precedenti e contemporanei. Ma pochi sanno che Brahe aveva una sorella che lo assistette nelle sue osservazioni, Sophie.

Un libro in omaggio all’amicizia
- Dettagli
- Scritto da Katia Tamburello
- Categoria: Letteratura
Ludovico Landolfi ha pubblicato, da poche settimane, un breve romanzo umoristico «Fuga dal settimo piano» per Fernandel, ispirato liberamente al racconto di Dino Buzzati, «Sette piani». Un’occasione, ben riuscita, per parlare, con leggerezza, della malattia mentale e del disagio sociale. Lo abbiamo intervistato.

Premiato il cinema svizzero in un’edizione sacrificata in streaming
Le Giornate di Soletta di cinema, per questa edizione 2021, consacrano il cinema svizzero, ma pagano, in termini di presenze, di partecipazione e di entusiasmo, la scelta di fare tutto sul web. Scelta obbligata purtroppo.

Gli editori ticinesi: «Nel 2020 ci è mancato il nostro pubblico»
- Dettagli
- Scritto da Katia Tamburello
- Categoria: Letteratura
Tre case editrici ticinesi, Casagrande, Sottoscala e Capelli, ci raccontano l’anno appena trascorso e ci parlano dei nuovi progetti per il 2021, all’insegna dell’incertezza, senza dubbio, ma con la segreta speranza di poter di nuovo incontrare il pubblico, di cui hanno davvero sentito la mancanza, in questi mesi di pandemia.
Pagina 29 di 34