
A Soletta il Film Festival rivuole il suo pubblico
Il film «Loving Highsmith» di Eva Vitija, sulla vita della scrittrice Patricia Highsmith, aprirà la 57esima edizione del Soletta Film Festival, che si svolgerà dal 19 al 26 gennaio 2022.

Atmosfere disincantate e lingua concisa nel primo romanzo di Élisa Shua Dusapin
- Dettagli
- Scritto da Katia Tamburello
- Categoria: Letteratura
La scrittrice franco-coreana, da anni residente in Svizzera, a Porrentruy, nello Jura, ha esordito nel 2016 con un romanzo Inverno a Sokcho (Zoé) premiato nel 2021 con il National Book Award; tradotto in italiano da Giovanna Albonico, il libro è stato recentemente pubblicato da FinisTerrae. Un successo che non sorprende: i paesaggi sono descritti con precisione chirurgica e la lingua, concisa, disseziona le emozioni. Quello che si chiama talento.

Il coraggio di dire no: la lezione di Felicia Impastato
- Dettagli
- Scritto da Pamela Vassallo
- Categoria: Letteratura
La casa, una sedia, l'enorme foto di Peppino. Una madre, un figlio, due vite fatte di lotta e coraggio, due esistenze tra la vita e la morte. Felicia, che trascina per casa il suo dolore atroce, perché per quel dolore fuori non c'è posto, in fondo Peppino se l'era cercata era il pensiero di molti.

I dati astronomici concordano sull’inizio dell’oltreviaggio dantesco, o quasi
- Dettagli
- Scritto da Gabriele Vanin
- Categoria: Scienza
Uno dei dati più interessanti relativi alla Divina Commedia, non tanto per il suo valore intrinseco, quanto per il dibattito sul valore simbolico e scientifico del grande poema, è quello relativo alla datazione del viaggio dantesco.

Il Teatro Massimo di Palermo raccontato ai bambini
- Dettagli
- Scritto da Mauro Li Vigni
- Categoria: Letteratura
In uno dei templi dell'opera lirica più importanti d'Europa è ambientato il delizioso racconto di Giovanna Proto. Per più di venti anni a capo dell'ufficio marketing del teatro Massimo di Palermo l'autrice, una volta smessi i panni di promotrice culturale per questo importante teatro, ha deciso di offrire ai bambini più piccoli un racconto originale e divertente sui segreti di uno dei più importanti teatri d’Europa.

Stupore e sgomento: sulla scena c'è un personaggio frutto dell’intelligenza artificiale
- Dettagli
- Scritto da Katia Tamburello
- Categoria: Teatro
dSimon è andato in scena al Teatro di Vidy di Losanna il 2 dicembre scorso con repliche fino al 12. L’artista ginevrino si è messo in gioco completamente dando tutti i suoi dati a dSimon, un personaggio creato grazie ad una programmazione ad hoc. Un linguaggio diverso, quello usato dall’artista, che apre nuovi modi di interpretare e di leggere la realtà a teatro.

Il mistero ineludibile della morte: Partir di Jean-Daniel Piguet
- Dettagli
- Scritto da Diana Pakrevan
- Categoria: Teatro
Si è concluso, al teatro Arsenic di Losanna, Partir di Jean-Daniel Piguet, andato in scena dal 2 al 7 novembre scorso. In dicembre, repliche dal 3 al 14 al Grütli di Ginevra.
Pagina 23 di 34