nella foto Luca Casarini © Domenico Stinellis

Dal 7 all’11 maggio 2025 si svolgerà la 19 esima edizione di ChiassoLetteraria. Tra gli invitati la giornalista russa indipendente e corrispondente di guerra Katerina Gordeeva, Federica Manzon e Luca Casarini.

«Cerco un paese innocente», tratto dall’ultimo verso della poesia Girovago di Giuseppe Ungaretti è il titolo/tema di ChiassoLetteraria 2025. In un mondo lacerato da guerre, crisi economiche, sociali e ambientali e dove l’utopia sembra non avere più spazio nemmeno nei sogni, oltre alle vite delle persone vengono prese in ostaggio anche la speranza e la dignità umana. Eppure, ogni essere vivente non dovrebbe avere il diritto di vivere in un paese innocente? Diventa allora essenziale - come individui e come comunità - porsi alla ricerca dell’innocenza rimasta, proteggerla, ma anche ripensarla e rigenerarla. Perché se non l’innocenza, cos’altro potrà salvarci?

Una edizione politicamente scorretta con un programma ricco e diversificato, vi segnaliamo alcuni incontri qui di seguito:

Mercoledi 7 maggio ore 18

La cacciata dal paradiso. Dialoghi & letture su Alice Ceresa

Tatiana Crivelli in dialogo con Giada Olivotto. Letture di Isabella Giampaolo.

La scrittrice d’origine ticinese e precursora della questione femminile Alice Ceresa sarà al centro di La cacciata dal paradiso. Dialoghi & letture su Alice Ceresa, un momento di approfondimento a cura di Tatiana Crivelli, professoressa ordinaria di Letteratura italiana all’Università di Zurigo, nonché esperta e curatrice dell’opera di Ceresa, con letture dell’attrice Isabella Giampaolo, in occasione della riedizione del romanzo Bambine (in uscita per Casagrande Editore). L’incontro è moderato da Giada Olivotto, curatrice, artista e dottoranda presso la ZHD di Zurigo, curatrice dell’evento Festival Bambine.

Mercoledì 7 maggio ore 20.45

Alla ricerca dell’aria serena – Viaggio nel cinema di Silvio Soldini, una serata speciale dedicata al regista Silvio Soldini, in dialogo con Domenico Lucchini.

Regista e sceneggiatore cinematografico d’origine ticinese, Silvio Soldini è uno degli autori principali del cinema d’autore italiano. Nel 2000 ha ottenuto un grande successo internazionale con Pane e tulipani, opera vincitrice di nove David di Donatello (tra cui: miglior film, miglior regia e, insieme a Doriana Leondeff, miglior sceneggiatura). Tra le sue opere: L’aria serena dell’ovest (1990), Un’anima divisa in due (1993), Brucio nel vento (2002), Agata e la tempesta (2004), Giorni e nuvole (2007), Il comandante e la cicogna (2012), 3/19 (2021), Le assaggiatrici (2024), in uscita nelle sale ticinesi e italiane.

venerdì 9 maggio alle ore 18.30

Katerina Gordeeva, giornalista russa indipendente e corrispondente di guerra (Cecenia, Afghanistan, Iraq), Premio Anna Politkovskaja 2022, dialogherà con lei il giornalista italiano Nello Scavo.

«Un giorno le persone studieranno la storia leggendola sui libri di Katerina Gordeeva. Non tanto la storia della Guerra, quanto piuttosto quella delle persone in guerra», ha detto di lei Svetlana Aleksievič, Premio Nobel per la Letteratura.

Katerina Gordeeva, corrispondente di guerra e documentarista russa, è infatti una delle giornaliste indipendenti più famose nel mondo russofono. Gordeeva ha pubblicato per 21lettere Oltre la soglia del dolore, una raccolta di ventiquattro voci ucraine e russe che raccontano l’orrore della guerra. Fino al 2012 ha lavorato come reporter televisiva, corrispondente di guerra dalla Cecenia, dall’Afghanistan e dall’Iraq. Ha lavorato per i principali canali televisivi russi come giornalista e corrispondente di guerra dalla Cecenia, dall’Afghanistan e dall’Iraq. Nel 2012 si è dimessa dal canale televisivo federale NTV (dove era inviata speciale per il programma "Professione reporter") in disaccordo con la sua linea editoriale. Nel 2014, dopo l’annessione russa della Crimea e di parte dei territori orientali dell’Ucraina, ha lasciato Mosca in segno di protesta. Nel 2020 ha creato il suo canale YouTube, che oggi conta più di un milione di iscritti. Nel 2022 ha ricevuto il Premio Anna Politkovskaja per l’impegno a difesa dei diritti umani.

Sabato 10 Maggio alle ore 11.15

Incontro con Federica Manzon, dialogherà con lei il poeta e docente Massimo Gezzi e gli studenti del Liceo 1 di Lugano.

Federica Manzon

Nata a Pordenone e vive tra Milano e Trieste, ha pubblicato suoi primi racconti sulla rivista Nuovi Argomenti (di cui è stata redattrice) e sulla webzine italiana Carmilla on line prima di esordire nel 2008 nella raccolta corale Tu sei lei e con il romanzo Come si dice addio (Mondadori, 2008). È autrice anche dei romanzi: Di fama e di sventura (2011, romanzo finalista al Premio Campiello), La nostalgia degli altri (2017), Il bosco del confine (2020). Collabora con diverse testate tra cui il quotidiano Il Piccolo e l’inserto Tuttolibri. Con il suo quinto romanzo Alma (Feltrinelli, 2024) ha vinto il Premio Campiello e il Premio Stresa e ottenuto un notevole successo di critica e di pubblico. È curatrice dal 2021 della collana di narrativa straniera Mediterranea per la casa editrice Crocetti, dal gennaio 2023 è direttrice editoriale della casa editrice Guanda.

 

Domenica 11 Maggio alle ore 14.00

Incontro con Luca Casarini, dialogherà con lui l’economista Christian Marazzi.

Luca Casarini

Nato a Mestre, attivista, è stato uno dei più noti leader del movimento di critica della globalizzazione neoliberista. Ha pubblicato il romanzo La parte della fortuna (Mondadori, 2008) e Genova dentro (Editori Internazionali Riuniti, 2011) sulle giornate contro il G8 del luglio 2001. Nel 2018 ha fondato Mediterranea Saving Humans, di cui è stato capo missione in diverse operazioni di monitoraggio e soccorso nel Mediterraneo con la nave Mare Jonio. Dal 2023 partecipa al Sinodo dei vescovi come “invitato speciale” di papa Francesco. Collabora con la Rete teologica mediterranea. Ha scritto insieme a Gianfranco Bettin La cospirazione del bene (Feltrinelli, 2024), su cui verterà l’incontro a chiassoletteraria in dialogo con l’economista Christian Marazzi.

Per il programma completo della manifestazione: https://chiassoletteraria.ch/programma/